La situazione dei premi INAIL 2019 è stata aggiornata proprio nelle ultimissime settimane.
Cos’è cambiato e cosa c’è da sapere sui relativi importi appena aggiornati?
Prima di analizzare il tutto nel dettaglio, facciamo un attimo il punto per tutti coloro che non hanno familiarità con questo tipo di informazioni.
INAIL e relativi premi
INAIL è l’acronimo di “Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro“: si tratta, infatti, proprio di un ente pubblico, nato nel 1933, che si occupa della sicurezza dei lavoratori attraverso una assicurazione, obbligatoria per tutti i dipendenti (anche parasubordinati) di datori di lavoro che li occupano nelle attività che la legge individua come rischiose; il lavoratore, in sostanza, viene tutelato contro eventuali danni relativi a infortuni o malattie professionali causati dalla attività lavorativa.
I premi assicurativi INAIL, quindi, non sono altro che i costi dell’assicurazione che questi datori di lavoro sono tenuti a versare per restare in regola con la normativa italiana.
Aggiornamenti 2019
Il 23 Settembre 2019, l’INAIL ha emesso una circolare in cui ha comunicato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo del premio assicurativo che variano a seconda della rivalutazione delle rendite erogate.
In particolare, sono state rivalutate le prestazioni economiche erogate dall’Istituto nel settore industriale, con decorrenza 1° luglio 2019, e gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di 16.554,30 euro e di 30.743,70 euro.
Gli aggiornamenti hanno riguardato soprattutto detenuti e internati, allievi di corsi di istruzione professionale, lavoratori parasubordinati, dirigenti e imprese familiari: per tutti i retribuiti con il minimale di rendita, l’importo della retribuzione è stato fissato a 55,18 euro (giornaliera) e 1.379,53 euro (mensile), mentre per i familiari partecipanti all’impresa familiare si hanno, rispettivamente, 55,41 euro e 1.385,32 euro; i lavoratori dell’area dirigenziale, poi, vedono alcune differenziazioni in base alla presenza o meno di un contratto a tempo parziale (il part-time equivale a 12,81 euro mentre il tempo pieno a 102,48 euro – giornaliera – e 2.561,98 euro – mensile); per gli allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali si prevede un importo del premio speciale annuale a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari, accreditati dalle Regioni (la retribuzione minima giornaliera è stata fissata a 55,18 euro e il premio speciale unitario annuale a 59,60 euro); infine, per i lavoratori parasubordinati i limiti massimo e minimo dell’imponibile mensili corrispondono a 1.379,53 euro e a 2.561,98 euro, mentre per gli sportivi professionisti dipendenti a 16.554,30 euro e a 30.743,70 euro.
In caso di dubbi o chiarimenti riguardo alla questione dei premi INAIL, lo studio associato “Le Consulenti” è pronto ad offrirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Clicca qui per metterti in contatto con noi o qui per seguire la nostra pagina Facebook!